Maltempo sulla Sicilia con rovesci e temporali intensi

Le condizioni meteorologiche sulla Sicilia stanno subendo un forte peggioramento, con i primi rovesci e temporali intensi che hanno già interessato diverse aree dell’Isola nelle ultime ore, a causa di un calo della pressione atmosferica e della formazione di un vortice mediterraneo sul basso Tirreno, che si sta traslando verso est e favorirà lo sviluppo di ulteriori rovesci e temporali sparsi, localmente di forte intensità e a carattere di nubifragio, con rischio di allagamenti e criticità idrogeologiche fino a giovedì compreso. Le aree più a rischio sono il Trapanese, Palermitano, Messinese, Catanese, Ragusano, Ennese e Agrigentino, dove si prevedono condizioni di maltempo con piogge intense e temporali.

Nel corso di venerdì, i fenomeni tenderanno a concentrarsi soprattutto sul versante tirrenico dell’Isola, contestualmente alla rotazione e rinforzo dei venti da Maestrale, con mari spesso molto mossi se non agitati al largo, caratterizzati da ondealte e venti forti. Le temperature massime saranno comprese tra 17 e 23°C, con un calo non eccessivo, mentre la nuvolosità sarà variabile, con aperture alternate ad annuvolamenti anche densi.

Una nuova depressione afro-mediterranea si formerà sui mari meridionali e coinvolgerà progressivamente la Sicilia, portando con sé una recrudescenza del maltempo con piogge e temporali nuovamente diffusi. Sabato dovrebbe essere una giornata inizialmente discreta, con un po’ di sole e cielo sereno, ma con tendenza a progressivo aumento della nuvolosità e a qualche locale precipitazione entro sera, mentre domenica potrebbe assistere ad una recrudescenza del maltempo con piogge e temporali nuovamente diffusi, anche se si tratta di una linea di tendenza che necessita di ulteriori analisi e conferme.

A Catania, il tempo sarà spiccatamente variabile fino a sabato compreso, con aperture alternate ad annuvolamenti anche densi, associati a rovesci e temporali sparsi, specie tra mercoledì e giovedì, con rischio di fenomeni di forte intensità o carattere di nubifragio. Maggiori spazi soleggiati sono previsti tra venerdì e sabato, con fenomeni più sporadici, mentre domenica è previsto un nuovo peggioramento con ulteriori piogge e un aumento della nuvolosità. Le temperature massime saranno intorno ai 23-25°C, in calo domenica, con minime sui 15-17°C, e si consiglia di consultare le previsioni del tempo aggiornate per essere preparati a eventuali cambiamenti delle condizioni meteorologiche.

Condividi

Articoli Correlati